Alcune immagini delle nostre principali attività
Pulizia & Igiene Ambientale
La “non-suscettibilità” batterica verso molti tra i biocidi in uso è un fenomeno ben noto, motivo per cui, per contrastare questa emergenza, si rende necessario sperimentare sempre nuove molecole.
Sono stati testati, su ceppi nosocomiali ambientali multiresistenti isolati dal reparto di Rianimazione adulti dell’AOU “Federico II” di Napoli durante controlli straordinari di sanificazione, nostri formulati impiegati per la pulizia delle superfici in ambito industriale, che hanno dimostrato di essere in grado di:
• Espletare un’eccellente azione detergente superiore alle formulazioni contenenti sali di ammonio quaternario;
• Agire su un ampio spettro di micro-organismi come indicato dallo studio scientifico
(Vedi Tab. Grafici);
P.S.: È disponibile la documentazione scientifica per chi ne faccia richiesta.
Fitrazione e Trattamento odori maleolenti prodotti dalle zone di cottura
II problema dei cattivi odori è molto sentito dai Cittadini e causa molte controversie giudiziarie.
In tema giurisprudenziale, con la sentenza 14467/2017 la Corte di Cassazione ha affermato che il reato di cui all'art. 674 cod. pen. (Getto pericoloso di cose…) è configurabile anche in presenza di molestie olfattive promananti da impianto munito di autorizzazione per le emissioni in atmosfera (anche quando rispettoso dei relativi limiti); e ciò perché non esiste una normativa statale che preveda disposizioni specifiche (valori soglia) in materia di odori e che, al fine di valutare la presenza o meno della molestia, si deve tener conto del concetto di normale tollerabilità, previsto dall'art. 844 cod. civ. in un'ottica strettamente individualistica.
A fronte di tale problematica abbiamo messo a punto un sistema di filtrazione dinamico che può essere agevolmente applicato in uscita agli attuali sistemi di trattamento dei reflui gassosi, in grado di ridurre significativamente i cattivi odori. Per impianti ex-novo, laddove richiesto, disponiamo di soluzioni di filtrazione innovative che non necessitano di filtri meccanici, ad azione passiva.
Le ns. soluzioni si caratterizzano in quanto:
• Gli inquinanti non vengono trattenuti come avviene con i filtri meccanici passivi (con i problemi di igiene che ciò comporta), ma intercettati e immediatamente allontanati riducendo, così, l’immissione di odori nell’aria esterna;
• Non si cambiano in quanto autopulenti: quindi non vengono prodotti scarti da conferire in discarica;
• Poiché non sono soggetti ad intasamenti, non comportano perdite di carico progressive e quindi riducono i consumi energetici.
Condizionamento civile ed industriale
I sistemi di condizionamento dell’aria necessitano di essere tenuti costantemente puliti perché possono trasformarsi in luoghi di sviluppo di inquinanti pericolosi per la salute delle persone.
Considerate le cinetiche di riproduzione microbiche e la composizione dello sporco (insieme di particelle di natura organica ed inorganica), abbiamo messo a punto soluzioni innovative in linea con l’impianto previgente cui si è ispirato il D.lgs. 81/2008 e s.m.i.:
• Un nuovo sistema di prefiltrazione dell’aria per la cattura di particelle inquinanti, di natura organica ed inorganica contenute nell’aria in ingresso alle UTA, in grado di migliorare le condizioni di pulizia degli equipaggiamenti (prefiltri, batterie di scambio, canalizzazioni, etc.) e di conseguenza i tempi di vita dei filtri ad alta efficienza posti a valle;
• Un nuovo sistema di pulizia automatico in grado di mantenere pulite, nel tempo, le superfici di scambio delle macchine di condizionamento in grado di offrire vantaggi a cascata:
• prevenire la formazione di sporco, quindi il problema sul nascere;
• mantenere pulite le superfici di scambio e quindi migliorare l’efficienza dello scambiatore;
• ridurre i consumi energetici grazie alla possibilità di mantenere pulite, nel tempo, le superfici di scambio!
Nell’allegato IV del del D. lgs. del 9 APRILE 2008/81 - "Requisiti dei luoghi di Lavoro" - la pagina 184 recita testualmente:
• Al punto 1.9.1.4: Gli impianti di climatizzazione devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori.
• Al punto 1.9.1.5: Qualsiasi sedimento o sporcizia che potrebbe comportare un pericolo immediato per la salute dei lavoratori dovuto all'inquinamento dell'aria respirata deve essere eliminato rapidamente.
L’articolo 15, tra le varie, riporta le seguenti prescrizioni:
• Eliminare i rischi e ove ciò non sia possibile ridurli al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico.
• La trasgressione di tale norma prevede un articolato apparato sanzionatorio con risvolti penali e civili (D. Lg. n° 758 del 19/12/1994 e n° 242 del 19/03/1996).
DEPURAZIONE ACQUE REFLUE
L’esperienza e le competenze ad oggi maturate ci consentono di risolvere efficacemente diversi problemi che normalmente si presentano negli impianti di depurazione delle acque reflue: difficoltà di degradazione delle sostanze inquinanti, difficoltà di nitrificare e denitrificare, sviluppo di microrganismi filamentosi e formazione di bulking, scarsa mineralizzazione dei fanghi con conseguente elevata loro produzione e loro trasferimento in discarica, emissioni nauseabonde, difficoltà di formazione e mantenimento della flora microbica depuratrice, costi di gestione elevati, ecc.. Laddove richiesto, siamo in grado di progettare impianti ex-novo sia per la depurazione di reflui “urbani” che industriali.
Progettazione arredo tecnico
Grazie alla collaborazione con un’Azienda che ha una trentennale esperienza nel campo della lavorazione dell’acciaio inox e al contributo di un nutrito numero di Consulenti tecnici, offriamo consulenza tecnica a ristoranti, strutture ricettive, gelaterie, pasticcerie, bar, etc., anche per progettare e costruire, su misura, le attrezzature ritenute necessarie.
Nel caso di nuove aperture realizziamo i disegni, ci occupiamo dell’installazione, del collaudo e, laddove richiesto, delle autorizzazioni urbanistiche e sanitarie necessarie.